NON SOLO A ROMA - IL MITREO DI LONDRA: UN'IMPORTANTE VALORIZZAZIONE TRA ENTUSIASMO E QUALCHE LIEVE PERPLESSITA'


Il Mitreo di Londra - foto da La Repubblica



C'è un Mitreo in Inghilterra e più precisamente a Londra. O magari sarebbe meglio dire: riapre al pubblico il Mitreo di Londra. La notizia, in qualsiasi modo la si voglia dare, in questi giorni, ha comunque già fatto il giro del mondo e a tal proposito, per un completo approfondimento, posto gli articoli di riferimento sia in italiano (La Repubblica) che in inglese (The Guardian) oltre all'elegante web site del sito archeologico.

La presenza e la valorizzazione di un luogo di culto mitraico nel cuore della City rappresenta senza dubbio un evento non da poco. Primo, perchè si tratta dell'unico Mitreo presente sull'intero suolo britannico; secondo perchè il sito ci fa comprendere quanto importante ed estesa fu la dimensione del culto di Mitra nella Roma Imperiale; terzo perchè il suo ritrovamento ci consente di godere di una delle poche testimonianze dell'antica Londinium giunte fino ai nostri giorni.

Parte retrostante del mitreo con i resti dell'edicola/spelonca in cui doveva trovarsi la raffigurazione della tauroctonia, al cui posto vi è un pannello in plexiglas

La storia di questo sito archeologico, seppure abbastanza travagliata, è comunque molto affascinante. Scoperti nel 1954 nel corso di alcuni lavori di ristrutturazione che interessarono Walbrook, una strada che si trova in pieno centro, i resti del Mitreo furono inizialmente scambiati per un'antica chiesa cristiana. Ma, successivamente, dopo il ritrovamento di alcuni reperti indiscutibilmente legati al culto di Mitra, gli archeologi del Museum of London poterono accuratamente ricostruirne le vicende.

L'origine del Mitreo è probabilmente da considerarsi intorno alla metà del III secolo d.C. (240 d.C.) quando venne costruito nei pressi del torrente Walbrook. La sua vicinanza al corso d'acqua ne comportò ben sette livellamenti nell'arco temporale dei 100 anni durante i quali venne utilizzato.

Testa in marmo di Mitra rinvenuta negli scavi del 1954 - il dio è riconoscibile dal berretto frigio - foto da londrainitaliano.it

Infatti si è ritenuto che intorno al 350 circa, il Mitreo venne convertito e dedicato al dio Bacco e quindi alla celebrazione dei misteri dionisiaci. Tuttavia, nell'intera area di Walbrook, in epoca imperiale, coesistettero diverse tipologie di culto, dal momento che i reperti rinvenuti dopo il 1954 consistono, oltre a una testa in marmo di Mitra, anche in alcune raffigurazioni di Bacco, Minerva e Serapide, tutte datate ad un'epoca precedente al IV secolo. Non è chiaro invece da chi vennero nascosti  la statua di Mitra, che risulterebbe essere stata troncata di netto con un colpo d'ascia, in una cavità sotto il pavimento del tempio.

Walbrook venne comunque interessata da un'ulteriore ritrovamento mitraico circa 65 anni prima. Infatti nel 1889 venne alla luce un bassorilievo, di circa 53 cm di larghezza, rappresentante la consueta scena di tauroctonia, ossia l’uccisione rituale del toro da parte di Mitra, presente in ogni tempio mitraico.
Medaglione raffigurante la tradizionale tauroctonia rinvenuto nel 1899 nell'area di Walbrook - Londra - foto da shamogoloparvaneh.com

Nel medaglione di forma circolare è rappresentato il giovane con il classico berretto frigio nell’atto di piantare il coltello nella gola del toro, mentre lo sguardo è rivolto altrove ed il mantello rimane sollevato dal vento alle sue spalle. Alla base della scena vi sono i tre animali che aiutano il giovane nell’impresa: un cane, un serpente ed uno scorpione. Ai due lati compaiono le figure dei Cautes e Cautopates, i cosiddetti "dadofori"portatori di fiaccola.

Il cerchio dello Zodiaco con i dodici segni circonda tutta la scena. Nell’angolo superiore sinistro si trova il Sole, rappresentato come un carro eliaco che sale verso il cielo. In quello superiore destro si trova invece la Luna, che discende dal cielo con il proprio carro. Nei due angoli inferiori, invece, si trovano le teste di due divinità dei venti, Borea e Zefiro. Un’iscrizione posta al lato della scena spiega che "Ulpio Silvano, soldato veterano della II Legione Augusta, pagò il suo voto essendo stato iniziato (al Mitraismo) ad Orange”, dandoci conferma che il Mitraismo ebbe successo in particolar modo negli ambienti militari.

Posizionamento del mitreo nella Londinium di tarda età imperiale - foto da Wikipedia

Il tempio, per ragioni urbanistiche, dopo la sua scoperta subì purtroppo numerosi rimaneggiamenti. Smembrato pezzo per pezzo e collocato temporaneamente nei magazzini del London Museum, venne rimontato nel 1962 a una distanza di quasi 90 metri dal sito originario. Nel 2010, però, la multinazionale Bloomberg, dopo la decisione di costruire il suo nuovo quartier generale europeo in Walbrook Square demolendo la Bucklersbury House, ha voluto riportare il mitreo all'interno della struttura, che si troverebbe così più o meno nuovamente in situ. Dopo un ennesimo smembramento, trasporto e certosino montaggio svolto da un'eccellente equipe di archeologi, il Mitreo di Londra può far finalmente bella mostra di se all'interno del palazzo Bloomberg. Dalle fotografie che ho potuto finora vedere, sembrerebbe che il complesso, seppur importantissimo nel contesto in cui si trova, non sia corposo come i mitrei romani. Avrebbe principalmente mantenuto la parte di muro laterale della struttura, l'area destinata all'agape (banchetto che si svolgeva in occasione dei sacrifici a Mitra), oltre a parte del pavimento e dell'edicola/spelonca in cui doveva essere collocata la raffigurazione della consueta tauroctonia, purtroppo perduta.  

Nell'attesa di poterlo visitare al più presto, per averne la testimonianza più diretta, se avete già avuto occasione di vedere dal vivo il sito archeologico vi chiedo: vi è piaciuto e, soprattutto, quali sono state le vostre impressioni?

Il London Mithraeum - foto da telegraph.co.uk

PER APPROFONDIRE

Nel blog ho già affrontato l'affascinante tematica dei Mitrei a Roma. Ti lascio due link per approfondire il discorso e per fare confronti tra i vari siti archeologici. Buona lettura

Mitreo del Circo Massimohttps://goo.gl/G3cT8i

Foto del Mitreo Barberini e del Mitreo di Santa Priscahttps://goo.gl/YFayV2





Ho una storia da raccontarti. Iscriviti alla mailing list!

* indicates required

Commenti